• Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
Vai al contenuto

Main Navigation

Calendario Diocesano
Lettere Pastorali
Audio e
Video
Photo
Gallery

Contatti
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
  1. Home
  2. News
  3. Ultime notizie
  4. Il messaggio pasquale del Vescovo

Il messaggio pasquale del Vescovo

  • 16 Apr, 25
Ultime notizie

Risorti come persone del giorno dopo.

Il dono della Pasqua si configura come uno dei doni più grandi, più liberi e più gratuiti che si possano condividere nel cammino degli uomini e delle donne di ogni tempo. Nei racconti della Risurrezione ritorna spesso la seguente espressione: il giorno dopo il sabato. Un dato reale, ma anche una provocazione salutare per tutti coloro che attendono che passi quel sabato di smarrimento e di disperazione, andando incontro finalmente al giorno dopo, un passaggio obbligato per chi attende speranza e vita.

Credo che il nesso tra smarrimento e speranza contraddistingua tutti i passi della Pasqua di Gesù, ma restituisca anche un senso ad ogni passaggio di risurrezione che ci riguarda. Diventa, anzi, un appello alle nostre risorse di cuore e di intelligenza, di passione e di desiderio.

Noi continuiamo ad essere quelli del giorno dopo. E Dio continua a condurci a questa scoperta, così come si è rivelato nella Pasqua di Gesù.

Un passaggio fondamentale è raccontato nella liturgia della Messa «in Cena Domini», quando Gesù, ai discepoli che hanno avuto il coraggio e la libertà di stare con lui, nonostante ci siamo tutti i presupposti del suo drammatico testamento, dice: «Voi siete coloro che avete perseverato con me nelle prove» (Lc 22,28). In loro c’è smarrimento e speranza, ma non guadagnano la seconda se non attraverso la prima.

Anche il nostro percorso pasquale segue la stessa rotta. Passa dallo scoprire, come accade nella Veglia, che i quattro simboli che vi sono presenti: la luce, la Parola, l’acqua e il pane costituiscono le quattro identità di Gesù. Lui è la luce del mondo, la parola definitiva del Padre, l’acqua per la vita in pienezza e il pane della vita.

La vera scoperta pasquale è la consapevolezza della sua presenza nella nostra vita, insieme alla certezza che, nonostante tutti gli smarrimenti, è lui a guidarci alla conquista più bella: la speranza di vivere da risorti. Facciamo allora risuonare in noi la parola evangelica più affasciante del giorno di Pasqua, il giorno dopo il sabato: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo?» (Lc 24,5). E San Paolo aggiunge: «Senza la risurrezione vana sarebbe la nostra fede» (cf 1Cor 15,14).

Tutta l’esperienza di vita cristiana, quindi la sua dimensione pasquale, è racchiusa in queste parole, affidate ancora una volta anche a noi. Un dono straordinario per la nostra libertà di uomini e di donne fragili, ma sempre alla ricerca di vita e di speranza.

L’augurio è che la nostra ricerca ci porti a fare l’esperienza che hanno vissuto le donne, quando hanno trovato sorprendentemente scoperchiata la tomba e rivoltata la pietra. Da quel momento tutto è cambiato.

L’auspicio, ancora, è che in quel momento ci siano degli “angeli” che ci insegnino a non fissarci sulle nostre tombe, sulle delusioni e gli smarrimenti, perché ad immagine di Gesù, che non è più tra i morti, anche noi riscopriamo una vita nuova e una luce che incanta.

Allora, davvero, anche noi saremo quelli del giorno dopo. Figli della risurrezione. E la speranza continuerà così ad essere una vittoria sulla disperazione. Buona Pasqua.

Ultime notizie

Post navigation

 La Messa Crismale in Cattedrale26 Aprile 2025. Alle ore 11.30 l’Ordinazione diaconale del seminarista Paolo Balzano 

Informazioni

Diocesi di Lanusei
Via Roma 102
08045 Lanusei NU - ITALIA
Codice fiscale 01053230916
Telefono +39 0782 42634
Fax +39 0782 42635
Email curia.lanusei@tiscali.it
Email segreteria.curialanusei@gmail.com
PEC diocesilanusei@pec.it
  • Mappa del sito

Copyright © 2021 diocesilanusei.it Tutti i diritti riservati.