• Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
Vai al contenuto

Main Navigation

Calendario Diocesano
Lettere Pastorali
Audio e
Video
Photo
Gallery

Contatti
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
  1. Home
  2. News
  3. Ultime notizie
  4. Domenica 25 gennaio la Giornata del Seminario

Domenica 25 gennaio la Giornata del Seminario

  • 05 Gen, 15

Il Seminario è sempre, per una Diocesi, luogo e segno di speranza, sicché impegnarsi per il Seminario è sperare che mai alle nostre comunità cristiane vengano a mancare pastori che nel nome di Cristo rinnovino il sacrificio redentore, preparino agli uomini la mensa pasquale, e, servi premurosi del popolo di Dio, lo nutrano con la sua parola e lo santifichino con i sacramenti, sostengano la comunione, animino la testimonianza della carità. Nella nostra Diocesi i seminaristi sono tre, più un giovane che frequenta l'anno propedeutico. Sono Federico Murtas al secondo anno del Seminario Regionale Sardo; Evangelista Tolu al sesto anno nel Collegio Alberoni di Piacenza; Giuliano Pilia che frequenta il sesto anno nel Seminario di Lanusei; Daniel Deplano nell'anno propedeutico a Cagliari. Inoltre don Marco Congiu, diacono, sta completando gli studi a Roma in Liturgia.

Ultime notizie

Il Seminario è sempre, per una Diocesi, luogo e segno di speranza, sicché impegnarsi per il Seminario è sperare che mai alle nostre comunità cristiane vengano a mancare pastori che nel nome di Cristo rinnovino il sacrificio redentore, preparino agli uomini la mensa pasquale, e, servi premurosi del popolo di Dio, lo nutrano con la sua parola e lo santifichino con i sacramenti, sostengano la comunione, animino la testimonianza della carità.
Nella nostra Diocesi i seminaristi sono tre, più un giovane che frequenta l’anno propedeutico. Sono Federico Murtas al secondo anno del Seminario Regionale Sardo; Evangelista Tolu al sesto anno nel Collegio Alberoni di Piacenza; Giuliano Pilia che frequenta il sesto anno nel Seminario di Lanusei; Daniel Deplano nell’anno propedeutico a Cagliari. Inoltre don Marco Congiu, diacono, sta completando gli studi a Roma in Liturgia.

In questo mese di gennaio ci viene spontaneo ringraziare Dio per il cammino che la nostra Chiesa sta compiendo, guidata dalla forza dello Spirito, attraverso l’operosità instancabile del Vescovo, dei sacerdoti e dei laici impegnati. Una particolare attenzione la vogliamo rivolgere ai nostri seminaristi del Maggiore che si stanno formando, nella preghiera e nello studio, per il ministero sacerdotale e per quanti il Signore ne sta avvicinando al seminario minore per un cammino di discernimento. La speranza animi la comune preghiera in tutto il mese di gennaio 2015 e, in modo specialissimo, nella domenica 25 gennaio. Le vocazioni hanno bisogno di silenziosi intercessori presso il “Signore della messe” (cf. Mt 9,38).
Soltanto la preghiera riesce a fare sì che la voce di Dio sia percepita. Insieme con la preghiera è necessario un serio e costante impegno educativo da parte della famiglia, di noi sacerdoti e degli operatori pastorali. I genitori cristiani hanno il dovere di aiutare i propri figli a scoprire e seguire il progetto che Dio riserva per ciascuno di loro. Per noi sacerdoti, la testimonianza appassionata e contagiosa della nostra vocazione diventa l’espressione della grazia del sacramento dell’Ordine che abbiamo ricevuto. Nessun operatore pastorale deve omettere di presentare la vita come risposta ad una singolare chiamata. Nessuno di noi può rassegnarsi a pensare che la nostra terra d’Ogliastra sia divenuta avara di ragazzi e di giovani capaci d’intendere la chiamata del Signore, generosi al punto da dedicarsi con amore unico, casto, irrevocabile e apostolico alla causa del Regno di Dio. Il campo è del Signore, ma noi dobbiamo dissodarlo.
Alla preghiera e alla testimonianza forte si rende necessario unire la richiesta di un contributo economico per aiutare i nostri giovani che si preparano alla vita sacerdotale. L’offerta di Domenica 25 gennaio 2015 è una forma di aiuto, ma, siamo certi, che non manca la fantasia a chi vuole essere utile. A questo riguardo mi piace ricordare le parole dell’apostolo Paolo: “Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia. Del resto, Dio ha potere di far abbondare in voi ogni grazia perché, avendo sempre il necessario in tutto, possiate compiere generosamente tutte le opere di bene” (2Cor 9,7.8).
 
                                                                                                                      Mons.  Piero Crobeddu – Rettore
 
Ultime notizie

Post navigation

 Buon anno 2015 !I vincitori del Concorso presepi 2014 

Informazioni

Diocesi di Lanusei
Via Roma 102
08045 Lanusei NU - ITALIA
Codice fiscale 01053230916
Telefono +39 0782 42634
Fax +39 0782 42635
Email curia.lanusei@tiscali.it
Email segreteria.curialanusei@gmail.com
PEC diocesilanusei@pec.it
  • Mappa del sito

Copyright © 2021 diocesilanusei.it Tutti i diritti riservati.