• Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
Vai al contenuto

Main Navigation

Calendario Diocesano
Lettere Pastorali
Audio e
Video
Photo
Gallery

Contatti
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
  1. Home
  2. News
  3. Ultime notizie
  4. Alla ricerca di sentieri di misericordia. Da Gairo al giubileo delle famiglie

Alla ricerca di sentieri di misericordia. Da Gairo al giubileo delle famiglie

  • 16 Giu, 16

Pubblichiamo l'articolo del vescovo uscito nel numero di giugno del mensile diocesano L'Ogliastra. Riflette su due recenti momenti diocesani: Gairo il 21 maggio (foto dei partecipanti) e Lanusei il 2 giugno. Sono stati l'occasione per riflettere sugli itinerari di perdono e di misericordia nella nostra vita.

Ultime notizie

Pubblichiamo l’articolo del vescovo uscito nel numero di giugno del mensile diocesano L’Ogliastra. Riflette su due recenti momenti diocesani: Gairo il 21 maggio (foto dei partecipanti) e Lanusei il 2 giugno. Sono stati l’occasione per riflettere sugli itinerari di perdono e di misericordia nella nostra vita.

Da Gairo al Giubileo delle famiglie
alla ricerca di sentieri di misericordia
 
Dal 21 maggio al 2 giugno l’agenda diocesana ha registrato due appuntamenti significativi. A Gairo una comunità si è interrogata sulle sue ferite, molte delle quali hanno portato notizie di morte in diverse famiglie, riaprendo contrasti, restringendo orizzonti, facendo perdere speranze e minando relazioni. Anche il 2 giugno abbiamo ascoltato le tante ferite che raggiungono le famiglie, rendendone fragili le scelte e talvolta drammatiche le conseguenze.
Ma in entrambi in casi non ci siamo fermati alle parole scoraggiate o ai messaggi senza futuro. La fede non ci permette di leggere o interpretare la nostra storia né al passato né da disperati; abbiamo piuttosto bisogno di parole e di gesti che facciano emergere una pastorale “che si dispone sempre a comprendere, a perdonare, ad accompagnare, a sperare, e soprattutto a integrare” (Papa Francesco, Amoris laetitia, 312).
Due donne, in particolare – e forse non è un caso – hanno parlato di perdono e di riconciliazione. A Gairo Eva Cannas ha testimoniato quanto sia necessario il perdono e inutile la vendetta. Dopo aver visto uccidere i suoi due fratelli a Mamoiada, la sua risposta di fede non ha eliminato il dolore, ma ha scelto di trasformarlo in passione per la vita: richiamandone il valore, difendendone la dignità, rimarcandone il dono. Accorata, forte, quasi testarda nel credere che si educa senza odio e senza rivincite. A Lanusei, per il giubileo delle famiglie, abbiano ascoltato Agnese Moro, figlia di Aldo, ucciso dopo 55 giorni di prigionia dalle brigate rosse. Si è emozionata, ci siamo emozionati. Ha raccontato suo padre: “Un uomo sobrio, attento, non scordava mai un volto, né una storia; per molti un simbolo, per me soprattutto una persona”. E ha raccontato i terroristi, conosciuti dopo, con i quali continua a dialogare: “Penso che non vadano guardati come pazzi, ma come persone”. Bello notare che la parola “persona” l’abbia accostata non solo a suo padre, ma anche a chi l’ha ucciso.
In entrambi i luoghi si è respirata un’atmosfera da “anno della misericordia”. Don Tito Pilia, parroco di Gairo per trent’anni, ha parlato di buio da vincere e ha rivolto un appello alla comunità perché ritrovi la concordia. Carmen e Tonino, coppia di Ozieri presenti a Lanusei, hanno dimostrato che svolgere un servizio nella Chiesa – sono responsabili della pastorale familiare in Sardegna – non significa essere esentati da difficoltà e problematiche familiari. Ma c’è un’immagine da non dimenticare: a Gairo era presente Fidia, madre di Simone, ucciso il 21 dicembre scorso. Per tutto l’incontro aveva tra le mani la foto di suo figlio, e a voce alta ripeteva: “Nessuna mamma deve soffrire così”.
Abbiamo bisogno di persone così. Di facilitatori di perdono e di riconciliazione, perché sappiamo che la fragilità – quella personale ma anche quella familiare e comunitaria – non è un pericolo, ma un dato reale. Con la quale fare i conti. E “bisogna accompagnare con misericordia e pazienza le possibili tappe di crescita delle persone che si stanno costruendo giorno per giorno”, lasciando spazio alla “misericordia del Signore che ci stimola a fare il bene possibile” (Amoris laetitia, 308).
 
+ Antonello Mura
 
 
Ultime notizie

Post navigation

 Il 20 giugno a Lanusei il Giubileo dei ministrantiL’ultimo saluto a don Celestino 

Informazioni

Diocesi di Lanusei
Via Roma 102
08045 Lanusei NU - ITALIA
Codice fiscale 01053230916
Telefono: +39 0782 42634
Fax: +39 0782 42635
Email: segreteria.curialanusei@gmail.com
PEC: diocesilanusei@pec.it

Area riservata

  • Mappa del sito
293.074 visitatori | 696.325 pagine visitate

Copyright © 2021 diocesilanusei.it Tutti i diritti riservati.