• Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
Vai al contenuto

Main Navigation

Calendario Diocesano
Lettere Pastorali
Audio e
Video
Photo
Gallery

Contatti
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
  1. Home
  2. News
  3. Ultime notizie
  4. I referenti del Cammino sinodale in Diocesi

I referenti del Cammino sinodale in Diocesi

  • 05 Nov, 21

Recentemente il vescovo Antonello ha scelto i due referenti diocesani del cammino sinodale della nostra Chiesa che, insieme a un gruppo di coordinamento, raccoglieranno i frutti della consultazione dei gruppi sinodali. Si tratta di Don Michele Congiu, parroco di Arzana e Vicario per la pastorale e della prof.ssa Clara Concas, docente di religione e appartenente alla parrocchia di Bari Sardo.

Ultime notizie

Recentemente il vescovo Antonello ha scelto i due referenti diocesani del cammino sinodale della nostra Chiesa che, insieme a un gruppo di coordinamento, raccoglieranno i frutti della consultazione dei gruppi sinodali. Si tratta di Don Michele Congiu, parroco di Arzana e Vicario per la pastorale e della prof.ssa Clara Concas, docente di religione e appartenente alla parrocchia di Bari Sardo.

Nel primo anno del cammino (novembre 2021- 15 marzo 2022) si vivrà infatti un confronto a tutto campo sulla Chiesa, percorrendo le tracce proposte dal Sinodo dei Vescovi. Queste sono contenute nel Documento Preparatorio al Sinodo (al n. 30) attraverso una serie di domande “pratiche” racchiuse in dieci ambiti tematici:

Dieci nuclei tematici da approfondire

30. Per aiutare a far emergere le esperienze e a contribuire in maniera più ricca alla consultazione, indichiamo qui di seguito anche dieci nuclei tematici che articolano diverse sfaccettature della “sinodalità vissuta”. Andranno adattati ai diversi contesti locali, e di volta in volta integrati, esplicitati, semplificati, approfonditi, prestando particolare attenzione a chi ha più difficoltà a partecipare e rispondere: il Vademecum che accompagna questo Documento Preparatorio offre al riguardo strumenti, percorsi e suggerimenti perché i diversi nuclei di domande ispirino concretamente momenti di preghiera, formazione, riflessione e scambio.

I. I COMPAGNI DI VIAGGIO

Nella Chiesa e nella società siamo sulla stessa strada fianco a fianco. Nella vostra Chiesa locale, chi sono coloro che “camminano insieme”? Quando diciamo “la nostra Chiesa”, chi ne fa parte? Chi ci chiede di camminare insieme? Quali sono i compagni di viaggio, anche al di fuori del perimetro ecclesiale? Quali persone o gruppi sono lasciati ai margini, espressamente o di fatto?

II. ASCOLTARE

L’ascolto è il primo passo, ma richiede di avere mente e cuore aperti, senza pregiudizi. Verso chi la nostra Chiesa particolare è “in debito di ascolto”? Come vengono ascoltati i Laici, in particolare giovani e donne? Come integriamo il contributo di Consacrate e Consacrati? Che spazio ha la voce delle minoranze, degli scartati e degli esclusi? Riusciamo a identificare pregiudizi e stereotipi che ostacolano il nostro ascolto? Come ascoltiamo il contesto sociale e culturale in cui viviamo?

III. PRENDERE LA PAROLA

Tutti sono invitati a parlare con coraggio e parresia, cioè integrando libertà, verità e carità. Come promuoviamo all’interno della comunità e dei suoi organismi uno stile comunicativo libero e autentico, senza doppiezze e opportunismi? E nei confronti della società di cui facciamo parte? Quando e come riusciamo a dire quello che ci sta a cuore? Come funziona il rapporto con il sistema dei media (non solo quelli cattolici)? Chi parla a nome della comunità cristiana e come viene scelto?

IV. CELEBRARE

“Camminare insieme” è possibile solo se si fonda sull’ascolto comunitario della Parola e sulla celebrazione dell’Eucaristia. In che modo la preghiera e la celebrazione liturgica ispirano e orientano effettivamente il nostro “camminare insieme”? Come ispirano le decisioni più importanti? Come promuoviamo la partecipazione attiva di tutti i Fedeli alla liturgia e l’esercizio della funzione di santificare? Quale spazio viene dato all’esercizio dei ministeri del lettorato e dell’accolitato?

V. CORRESPONSABILI NELLA MISSIONE

La sinodalità è a servizio della missione della Chiesa, a cui tutti i suoi membri sono chiamati a partecipare. Poiché siamo tutti discepoli missionari, in che modo ogni Battezzato è convocato per essere protagonista della missione? Come la comunità sostiene i propri membri impegnati in un servizio nella società (impegno sociale e politico, nella ricerca scientifica e nell’insegnamento, nella promozione della giustizia sociale, nella tutela dei diritti umani e nella cura della Casa comune, ecc.)? Come li aiuta a vivere questi impegni in una logica di missione? Come avviene il discernimento sulle scelte relative alla missione e chi vi partecipa? Come sono state integrate e adattate le diverse tradizioni in materia di stile sinodale che costituiscono il patrimonio di molte Chiese, in particolare quelle orientali, in vista di una efficace testimonianza cristiana? Come funziona la collaborazione nei territori dove sono presenti Chiese sui iuris diverse?

VI. DIALOGARE NELLA CHIESA E NELLA SOCIETÀ

Il dialogo è un cammino di perseveranza, che comprende anche silenzi e sofferenze, ma capace di raccogliere l’esperienza delle persone e dei popoli. Quali sono i luoghi e le modalità di dialogo all’interno della nostra Chiesa particolare? Come vengono affrontate le divergenze di visione, i conflitti, le difficoltà? Come promuoviamo la collaborazione con le Diocesi vicine, con e tra le comunità religiose presenti sul territorio, con e tra associazioni e movimenti laicali, ecc.? Quali esperienze di dialogo e di impegno condiviso portiamo avanti con credenti di altre religioni e con chi non crede? Come la Chiesa dialoga e impara da altre istanze della società: il mondo della politica, dell’economia, della cultura, la società civile, i poveri…?

VII. CON LE ALTRE CONFESSIONI CRISTIANE

Il dialogo tra cristiani di diversa confessione, uniti da un solo Battesimo, ha un posto particolare nel cammino sinodale. Quali rapporti intratteniamo con i fratelli e le sorelle delle altre Confessioni cristiane? Quali ambiti riguardano? Quali frutti abbiamo tratto da questo “camminare insieme”? Quali le difficoltà?

VIII. AUTORITÀ E PARTECIPAZIONE

Una Chiesa sinodale è una Chiesa partecipativa e corresponsabile. Come si identificano gli obiettivi da perseguire, la strada per raggiungerli e i passi da compiere? Come viene esercitata l’autorità all’interno della nostra Chiesa particolare? Quali sono le pratiche di lavoro in équipe e di corresponsabilità? Come si promuovono i ministeri laicali e l’assunzione di responsabilità da parte dei Fedeli? Come funzionano gli organismi di sinodalità a livello della Chiesa particolare? Sono una esperienza feconda?

IX. DISCERNERE E DECIDERE

In uno stile sinodale si decide per discernimento, sulla base di un consenso che scaturisce dalla comune obbedienza allo Spirito. Con quali procedure e con quali metodi discerniamo insieme e prendiamo decisioni? Come si possono migliorare? Come promoviamo la partecipazione alle decisioni in seno a comunità gerarchicamente strutturate? Come articoliamo la fase consultiva con quella deliberativa, il processo del decision-making con il momento del decision-taking? In che modo e con quali strumenti promuoviamo trasparenza e accountability?

X. FORMARSI ALLA SINODALITÀ

La spiritualità del camminare insieme è chiamata a diventare principio educativo per la formazione della persona umana e del cristiano, delle famiglie e delle comunità. Come formiamo le persone, in particolare quelle che rivestono ruoli di responsabilità all’interno della comunità cristiana, per renderle più capaci di “camminare insieme”, ascoltarsi a vicenda e dialogare? Che formazione offriamo al discernimento e all’esercizio dell’autorità? Quali strumenti ci aiutano a leggere le dinamiche della cultura in cui siamo immersi e il loro impatto sul nostro stile di Chiesa?

Ultime notizie

Post navigation

 L’Ogliastra – Ottobre 2021Domenica 14 la Giornata mondiale dei Poveri 

Informazioni

Diocesi di Lanusei
Via Roma 102
08045 Lanusei NU - ITALIA
Codice fiscale 01053230916
Telefono: +39 0782 42634
Fax: +39 0782 42635
Email: segreteria.curialanusei@gmail.com
PEC: diocesilanusei@pec.it

Area riservata

  • Mappa del sito
292.652 visitatori | 695.575 pagine visitate

Copyright © 2021 diocesilanusei.it Tutti i diritti riservati.