• Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
Vai al contenuto

Main Navigation

Calendario Diocesano
Lettere Pastorali
Audio e
Video
Photo
Gallery

Contatti
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • I Vescovi della Diocesi
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • I Vescovi della Diocesi
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
  1. Home
  2. News
  3. Ultime notizie
  4. Le diocesi di Nuoro e Lanusei riflettono sul tema del lavoro

Le diocesi di Nuoro e Lanusei riflettono sul tema del lavoro

  • 30 Apr, 17

Giovedì 4 maggio a Nuoro le diocesi di Nuoro e Lanusei riflettono sul tema del lavoro preparando la Settimana dei cattolici italiani che si svolgerà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017. Il tema dell'incontro, che si svolgerà nella parrocchia Beata Maria Gabriella, via Biasi 10, sarà: "Nuove politiche forestali e ambientali per far fronte allo spopolamento e alla disoccupazione". Interverranno insieme a diversi relatori i vescovi Mosé e Antonello, oltre all'arcivescovo di Cagliari Arrigo. L'incontro è aperto a tutti.

Ultime notizie

Giovedì 4 maggio a Nuoro le diocesi di Nuoro e Lanusei riflettono sul tema del lavoro preparando la Settimana dei cattolici italiani che si svolgerà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017. Il tema dell’incontro, che si svolgerà nella parrocchia Beata Maria Gabriella, via Biasi 10, sarà: “Nuove politiche forestali e ambientali per far fronte allo spopolamento e alla disoccupazione”. Interverranno insieme a diversi relatori i vescovi Mosé e Antonello, oltre all’arcivescovo di Cagliari Arrigo. L’incontro è aperto a tutti.

COMUNICATO
 
La prossima Settimana Sociale, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017 sarà dedicata alla questione del lavoro e avrà come tema Il lavoro che vogliamo: “libero, creativo, partecipativo e solidale”.
Il paradigma del lavoro come “impiego” si sta esaurendo con una progressiva perdita dei diritti lavorativi e sociali, in un contesto di perdurante crisi economica che coinvolge fasce sempre più ampie della popolazione. È forte la necessità che quel modello di “lavoro degno” affermato dal Magistero sociale della Chiesa e dalla Costituzione  italiana trovi un’effettiva attuazione nel rispetto e nella promozione della dignità della persona umana.
Vicinanza “a quanti soffrono per aver perso il lavoro o perché non riescono a trovarlo”, unita alla volontà di “cercare soluzioni e avanzare proposte”. Con quest’intento la Chiesa italiana cammina verso la 48ª Settimana sociale.
La Settimana sociale, per rispettare la consegna della concretezza, “non vuole parlare di numeri, ma di persone, di vite concrete, di speranze e delusioni, di dignità e solidarietà”, proponendo “all’intera società italiana una direzione di marcia per contribuire a trovare una strada” che porti fuori “dalla crisi in cui versa da troppi anni”, secondo quattro “registri comunicativi” già presentati nella “Lettera d’invito” alla Settimana sociale: denuncia, ascolto e narrazione, buone pratiche, proposta.
In Sardegna venne celebrata un’altra edizione delle Settimane Sociali, la XXX, nel settembre del 1957. La Regione Ecclesiastica della Sardegna si sta preparando ad ospitare questo importante evento nazionale, con una serie di seminari, nei quali il tema “lavoro” viene declinato in base alla vocazione dei singoli territori.
Le diocesi di Nuoro e di Lanusei hanno l’incarico di trattare il tema “Nuove politiche forestali ed ambientali per far fronte allo spopolamento e alla disoccupazione”.
L’appuntamento è previsto per giovedì 4 maggio alle ore 18,00, nell’auditorium della parrocchia della Beata Maria Gabriella.
L’incontro è aperto a tutti.
 
Nuoro 30.04.2017
                                                                                 I Delegati delle Diocesi di Nuoro e Lanusei
                                                                                 Don Pietro Borrotzu –   Don Antonio Fanni                                                                             
 
 
 
RELATORI E TITOLI DEGLI INTERVENTI
Prof. Pietrino Deiana : Lavoro,  ambiente, alimentazione e qualità  della vita;
Prof. Sandro Dettori: Prospettive occupazionali nella filiera sughericola regionale; Dott. Gavino Palmas: gestione del patrimonio forestale pubblico in Sardegna: il ruolo dell’agenzia    Forestas;
Prof. Francesco Nuvoli: Le terre civiche e l’ambiente;
Dott. Gianni Ragaglia: Aspetti inerenti l’insediamento dei giovani in agricoltura;
Dott. Antonio Maccioni: Agenzia Laore;
Dott. Luca Saba: Coldiretti;
Sig. Ignazio Ganga: Fai CISL;
Sig. Tore Urru: ACLI-Terra;
Sig. Diego Carru: Parco TEPILORA; Sig. Andrea Corrias e Sig. Martino Contu: Pratiche lavorative virtuose e solidali della Diocesi di Lanusei;
Suor Annalisa Garofalo: Inserimenti lavorativi in agricoltura, come percorso di giustizia ripartiva.
Ultime notizie

Post navigation

 Sabato 29 aprile i vincitori del Premio letterario “San Giorgio vescovo”Domenica Don Giuliano ordinato presbitero 

Informazioni

Diocesi di Lanusei
Via Roma 102
08045 Lanusei NU - ITALIA
Codice fiscale 01053230916
Telefono +39 0782 42634
Fax +39 0782 42635
Email curia.lanusei@tiscali.it
Email segreteria.curialanusei@gmail.com
PEC diocesilanusei@pec.it
  • Mappa del sito

Copyright © 2021 diocesilanusei.it Tutti i diritti riservati.