• Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
Vai al contenuto

Main Navigation

Calendario Diocesano
Lettere Pastorali
Audio e
Video
Photo
Gallery

Contatti
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
      • Nomina
      • Ordinazione
      • Ingresso in Diocesi
    • Omelie e discorsi
    • Stemma
    • Vescovo emerito
    • Contatti
  • Diocesi
    • Storia
    • Parrocchie
    • Organismi
      • Curia e Vicariato
      • Foranie
      • Seminario
      • Consiglio presbiterale e Consultori
      • Uffici diocesani
      • Consiglio affari economici
    • Religiosi e Religiose
    • Seminaristi
    • Associazioni e Movimenti
  • Presbiteri e Diaconi
  • Tutela minori
  • Orari Messe
  • Progetti formativi
    • Diocesi
      • Scuola di Teologia
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
    • Caritas
      • Progetti in atto
      • Progetti realizzati
  • Uffici diocesani
  • Caritas
  • Ufficio scuola
  • Tribunale
  • Pastorale del turismo
  • Museo
  • Archivio/Biblioteca
  • Scuole materne
  • Annuario diocesano
  1. Home
  2. News
  3. Ultime notizie
  4. Qual è lo stile delle nostre comunità?

Qual è lo stile delle nostre comunità?

  • 22 Ott, 15

Pubblichiamo l'articolo del Vescovo Antonello, uscito nel mensile diocesano L'Ogliastra, che riflette le domande e le attese della diocesi dopo il convegno ecclesiale del 19 settembre scorso.

Ultime notizie

Pubblichiamo l’articolo del Vescovo Antonello, uscito nel mensile diocesano L’Ogliastra, che riflette le domande e le attese della diocesi dopo il convegno ecclesiale del 19 settembre scorso.

Il convegno ecclesiale del 19 settembre non può essere archiviato semplicemente come un evento. Il tema: Con lo stile di Gesù per una Chiesa accogliente e solidale, non si esaurisce infatti nella positivaconstatazione dei numeri – oltre 700 presenze – né con la certezza che sia stata una bella occasione per riflettere e dialogare tra noi.

E’ importante ora verificare sul campo lo stile delle nostre comunità cristiane, chiedendoci come stiano educando, con quale stile di vita e con quali proposte.

Tutti concordiamo che la struttura portante di ogni comunità sia la Parola, la liturgia e la carità, ma tutti sappiamo che essa non è sufficiente per creare un’autentica appartenenza ecclesiale, la quale va ben oltre l’assemblea liturgica domenicale e festiva.

Come parlare di comunità cristiana in un tempo in cui tutte le appartenenze – a parte quelle dei movimenti – sembrano essersi allentate e frammentate, fino a portare i credenti a ricondurre tutto alla loro valutazione personale? Dobbiamo accontentarci di attribuire un’immagine comunitaria solo a coloro che svolgono qualche attività o dei compiti in parrocchia?

Ammettiamo intanto che stiamo facendo fatica a recuperare la distanza tra coloro che sono impegnati nella pastorale e tutti gli altri che vivono negli ambiti più ampi della comunità. Penso in particolare ai giovani e agli adulti. Non si tratta di una distanza riferibile alla mancanza di conoscenza reciproca, piuttosto è una distanza di giudizio, di non comprensione delle ragioni che stanno dietro modi di pensare, di valutare, di sentire e di scegliere.

Se è vero che anche in questo tempo siamo chiamati ad evangelizzare, è necessario assumere allora nuovi stili che sappiano generare alla vita e alla fede. Come si potrebbe infatti evangelizzare senza capire, senza accogliere, senza lasciarsi interrogare, senza entrare in una relazione dialogica con le diverse sensibilità presenti nel territorio? Per questo è necessario ridirci quali sono gli elementi fondamentali che costruiscono la comunità cristiana, evitando di dare per scontato appartenenze e sintonie che sono invece tutte da costruire.

Il primo elemento essenziale per costruire una comunità che non vuole essere anonima e fredda è la valorizzazione dei doni che vi sono presenti: vocazioni – compresa quella matrimoniale -, carismi, doti personali, aggregazioni, esperienze umane e spirituali. Questo fa crescere il senso di responsabilità, evitando omologazioni – “o così o niente!” – aumentando la ricchezza delle differenze, la disponibilità a fare coro e ad entrare in dialogo. A questo primo elemento aggiungerei l’importanza nella comunità di fare delle esperienze di corresponsabilità, che va oltre la collaborazione e comporta condividere idee, progetti, iniziative, fatiche. Il terzo elemento è quello di riscoprire il senso dell’educare: genitori, catechisti, educatori chiedono di essere aiutati a vivere la bellezza dell’educazione, al di là della fatica e delle difficoltà che questo comporta. Anche nella fede, educare non è una scelta da affidare alla spontaneità e agli schemi ripetitivi, seppur consolidati. Per portare le persone a sorprendersi della bellezza del messaggio cristiano bisogna quindi ripensare il progetto catechistico e la stessa organizzazione pastorale. Quest’ultima va resa flessibile, capace di adattarsi alla pluralità delle situazioni esistenziali, alle quali proporre il metodo della vicinanza, del dialogo e della personalizzazione del cammino di fede.

L’impegno che chiedo a voi e al sottoscritto è quello di lavorare quest’anno per queste finalità. Buon anno pastorale.
Ultime notizie

Post navigation

 Riforma sanitaria, scuole paritarie e seminario regionale nella riflessione dei Vescovi sardiA proposito dell’8 per mille 

Informazioni

Diocesi di Lanusei
Via Roma 102
08045 Lanusei NU - ITALIA
Codice fiscale 01053230916
Telefono: +39 0782 42634
Fax: +39 0782 42635
Email: segreteria.curialanusei@gmail.com
PEC: diocesilanusei@pec.it

Area riservata

  • Mappa del sito
292.654 visitatori | 695.578 pagine visitate

Copyright © 2021 diocesilanusei.it Tutti i diritti riservati.