Forania di Lanusei
VILLANOVA STRISAILI - Parrocchia San Michele Arcangelo
Comune:
|
VILLANOVA STRISAILI
|
Indirizzo:
|
P.zza San Basilio, 1
|
Frazione del Comune di Villagrande, sembra sia primo erede del villaggio di Strisaili, spopolato, da cui appare separato già dal 1504. La devozione a San Basilio continuerebbe le tradizioni di Strisaili, riunendo ancora, alla terza domenica di giugno, le genti dell’Ogliastra. La chiesa parrocchiale risale al sec. XIXFrazione del Comune di Villagrande, sembra sia primo erede del villaggio di Strisaili, spopolato, da cui appare separato già dal 1504. La devozione a San Basilio continuerebbe le tradizioni di Strisaili, riunendo ancora, alla terza domenica di giugno, le genti dell’Ogliastra. La chiesa parrocchiale risale al sec. XIX
Parroco:
|
Don Ernest Beroby (dal 2018) Amministratore parrocchiale - Collaboratore parrocchiale: Padre Mauro Isacchi (dal 2021)
|
VILLAGRANDE STRISAILI - San Gabriele Arcangelo
Comune:
|
VILLAGRANDE STRISAILI
|
Abitanti:
|
3324
|
Indirizzo:
|
P.zza San Gabriele, 1
|
Posto alle falde sud-orientali del Gennargentu, il territorio risulta ampiamente frequentato sin dalla preistoria, in età nuragica e nelle successive. Di grande interesse è il sito di S’Arcu de is Forros, con vari templi e officina fusoria di bronzo e ferro, tombe di gigante e iscrizione filistea- fenicia ecc. ancora innfase di scavo. Il registro delle imposta di Pisa, del 1316, parla di del villaggio di “Strisaili de montibus” e non è chiaro dove fosse, né quando si passò alle due ville di Villanova e Villagrande. La prima menzione di Villanova de Strisaili è del 1504; di Villagrande del 1579. La chiesa parrocchiale attuale risale agli ultimi del secolo XVIII.
Parroco:
|
Don Ernest Beroby (dal 2015) - Collaboratore parrocchiale: Padre Mauro Isacchi (dal 2021)
|
Indirizzo del parroco :
|
Piazza San Gabriele 1 - 08049 VILLAGRANDE STRISAILI
|
LOCERI - San Pietro Apostolo
Comune:
|
LOCERI
|
Abitanti:
|
1262
|
Indirizzo:
|
P.zza Chiesa, 1
|
Di antica origine,forse col nome di Goeni, risulta spopolato nel 1316, probabilmente in seguito alla guerra tra Pisa e i Visconti e la conquista aragonese. Risulta nuovamente esistente nel 1504, nel documento di concessione in allodio alla contessa Iolanda Carroz. La chiesa parrocchiale attuale, che sostituì una più antica, risale al secolo XVIII; il pronao neoclassico al 1936. L’altaremaggiore è del 1780. Le opere parrocchiali e la piazza furono ristrutturati nel 2009.
Parroco:
|
Don Giovanni Piroddi (dal 2015)
|
Indirizzo del parroco :
|
Via Roma 21 - 08040 LOCERI
|
ILBONO - San Giovanni Battista
Comune:
|
ILBONO
|
Abitanti:
|
2175
|
Indirizzo:
|
P.zza S.Giovanni Battista, 1
|
Qualcuno ha messo il nome in relaziono con gli ilienses, esuli da Troia. Altri con il termine sardo “Irvone”, “cinghiale”. Le testimonianze archeologiche più antiche risalgono all’età prenuragica e nuragica e continuano in età romana e bizantina e sino a oggi. Al secolo XVI, risalirebbe l’arrivo prodigioso dal mare, della statua della Madonna delle Grazie. L’attuale chiesa parrocchiale risaleal secolo XIX-XX.
Parroco:
|
Don Luigi Murgia (dal 2017)
|
Indirizzo del parroco :
|
Piazza S. Giovanni Battista 1 - 08040 ILBONO
|
ELINI - San Gavino martire
Comune:
|
ELINI
|
Abitanti:
|
567
|
Indirizzo:
|
P.zza Chiesa, 1
|
Il paese è ricordato nel 1316, accorpato a Ilbono, nei registri delle tasse pagate al Comune di Pisa. L’antica chiesa ormai fatiscente, fu ricostruita nel 1952 e rinnovata completamente nel 1999-2000, su progetto dell’arch. Carlo Floris.
Parroco:
|
Don Ignazio Ferreli (dal 2017) Amministratore parrocchiale
|
Indirizzo del parroco :
|
Piazza Chiesa - 08040 Elini
|
BARI SARDO - N.S. di Monserrato
Comune:
|
BARI SARDO
|
Abitanti:
|
3978
|
Indirizzo:
|
P.zza Vittorio Emanuele
|
Il paese, originariamente chiamato Barì, prese il nome attuale con Regio decreto di Carlo Alberto nel 1840. Inserita nella curatoria dell’Ogliastra, nel Giudicato di Cagliari, dal sec.XII, sembra dall’unione di quattro borghi altomedievali: S.Leonardo, S.Cecilia, S.Chiara la cui chiesa fa poi dedicata al N.S. di Monserrato, S.Antini. Per la vicinanza al mare soffrì delle incursioni barbaresche indifesa dalle quali fu eretta la Torre Costiera. La chiesa parrocchiale, dedicata alla B.V.di Monserrato, fu iniziata nel 1601 e terminata a metà del secolo XVIII. Le danno prestigio gli altari mermorei settecenteschi e il campanile, progettato da Giuseppe Viana, concluso nel 1787.
Parroco:
|
Don Pietro Sabatini (dal 2021)
|
Indirizzo del parroco :
|
Via Cesare Battisti 53 - 08042 BARI SARDO
|
ARZANA - San Giovanni Battista
Comune:
|
ARZANA
|
Abitanti:
|
2946
|
Indirizzo:
|
P.zza Chiesa, 1
|
Di antica origine, il paese sorge alle falde del Monte Idolo, il cui nome forse ricorda religioni precristiane. Il titolo della parrocchia a San Giovanni Battista potrebbe suggerire iniziali influssi bizantini. Nel secolo XIII appare tra i paesi che pagano le tasse a Pisa. Forse nel secolo XV, si unirono ad Arzana le popolazioni dei Villaggi di Ruinas, Silisè e altri decimati dalla peste. La chiesa parrocchiale attuale risale al 1860, sembra su progetto di Gaetano Cima.
Parroco:
|
Don Michele Congiu (dal 2016) - Vicario parrocchiale: Don Egidio Bula (dal 2019)
|
Indirizzo del parroco :
|
Via Sebastiano Satta 1 - 08040 ARZANA
|
LANUSEI - Madonna d’Ogliastra – Santuario Diocesano
Comune:
|
LANUSEI
|
Abitanti:
|
1800
|
Indirizzo:
|
Viale Europa
|
Il Santuario della Madonna del Rosario di Ogliastra, fu voluto da Mons. Lorenzo Basoli che ne mise la prima pietra il 31 Maggio 1961. Il progetto primitivo dell’arch. Angelo Verri, fu realizzato per opera dell’Ing. Mario Brozzu, di Cagliari. Fu inaugurato nel 1979 da mons Salvatore Delogu che lo affidò ai Frati Cappuccini. Vi fu eretta la parrocchia da Mons. Antioco Piseddu l’8 dicembre1987, dopo importanti lavori di restauro. Nel 2011-12 fu completata la Piazza della Luce e la gradinata monumentale. Nel 2012 fu eretto il campanile.
Il Santuario Diocesano della Madonna d’Ogliastra è affidato ai Frati Cappuccini.
Parroco:
|
P. Enrico Mascia - Collaboratore: Don Federico Murtas (dal 2021)
|
Indirizzo del parroco :
|
Viale Europa - 08045 LANUSEI
|